Razionale
Negli ultimi anni, le novità scientifiche che riguardano sia la biologia che il trattamento dei pazienti affetti da Neoplasie Mieloproliferative sono sempre più numerose e complesse.
La Mielofibrosi è una neoplasia mieloproliferativa cronica Philadelphia negativa con un picco d’incidenza nella sesta decade di vita. Si riconosce una forma primaria e secondaria a precedente policitemia vera e trombocitemia essenziale. Per la MF primaria, si distingue la forma overt dalla variante prefibrotica, che ha una prognosi migliore ma peggiore rispetto alla trombocitemia essenziale con la quale condivide molti aspetti fenotipici.
Si caratterizza per citopenie periferiche, la più frequente delle quali è l’anemia, e splenomegalia con sintomi sistemici. Da un punto di vista morfologico presenta fibrosi midollare e atipie della serie megacariocitaria. La sopravvivenza mediana è di circa 6-7 anni, variabile a seconda della classe di rischio.
Il focus di questo corso dedicato alla mielofibrosi, è rivolto in particolare alla gestione del paziente naive e in trattamento alla malattia, valutando anche l’anemia presente o indotta dal trattamento. L’obiettivo ultimo è di supportare i clinici nella miglior comprensione della malattia e facilitare lo sviluppo delle competenze necessarie per gestire efficacemente i pazienti affetti da mielofibrosi e anemia correlata.